BECKET-NO-FONDO

27.28.29 DICEMBRE

Il Programma 2024

27 DICEMBRE

LA STORIA DI BECKET PER PICCOLI E GRANDI

Ore 19,00 in Chiesa Madre “Becket chi?” Presentazione del lavoro conclusivo di un progetto realizzato dal Labum. Il parroco Don Sario Chiarelli e il regista Antonio Minelli dialogano con le autrici del testo, Annalisa Palattella e Melania De Carlo. Intervengono Alessandro e Piero Buttiglione e Rosita Ludovico.

Presentazione dei laboratori grafici realizzati dai ragazzi.

Spettacolo teatrale per ragazzi a cura di Nina Theatre – Monopoli.

Proiezioni di immagini della vita di Becket, intervallate con alcune del territorio mottolese, in 14 punti selezionati del centro storico.

28 DICEMBRE

CORTEO STORICO
E RIEVOCAZIONE DELL'ASSASSINIO

Centro cittadino di Mottola

Sin dal mattino Mottola incomincerà ad allestire la piazza e il centro storico.

Ore 18:00 Partiranno due cortei rappresentativi di due degli accadimenti più rilevanti per l’Arcivescovo inglese:

Il primo corteo partirà alle ore 18.00 dall’ingresso di Mottola, benzina Agip. Percorrendo le strade principali, sarà rappresentativo della giornata del 7 luglio 1220, quando avvenne la traslazione delle reliquie di Thomas Becket.

Il secondo corteo partirà sempre alle ore 18.00, ma dalla Scuola San Giovanni Bosco. Percorrendo le strade principali, sarà rappresentativo del 12 luglio 1174, quando Enrico II compì la sua penitenza alla tomba del Santo, attraversando la città al cospetto del popolo, nobili e religiosi e chiedendo di Ricevere, successivamente, 80 frustate dai monaci di Canterbury.

I due cortei si uniranno e insieme arriveranno nella piazza principale del Paese.

Ore 20:30 Piazza XX Settembre, ad attendere il re, ci sarà la ricostruzione dell’”Assassinio in Cattedrale” su testo di Thomas Stearns Eliot, con la formula di un videomapping con la voce narrante di Antonella Carone.

Il regista Antonio Minelli presenterà questo testo rivisitato e adattato all’attualità, con accanto ausili tecnologici elevati. Di notevole importanza sarà il momento del martirio di Becket, dove un particolare gioco di luci e una sequenza di effetti daranno vita alla tragicità dell’azione dei 4 cavalieri mandati da Enrico II.

Gli attori si muoveranno tra alcune delle finestre del palazzo comunale, sul quale verrà proiettato il videomapping.

Spettacolo con la partecipazione della Compagnia Satyrion di Leporano.

Ore 18:00 Echi da Canterbury: le arti e le feste nella Città di Becket* Il centro storico sarà animato dai banchi di arti medioevali, dagli artisti di strada e dai musici. Questo sarà allestito grazie alla partecipazione attiva delle realtà locali.

29 Dicembre

SOLENNE CONCELEBRAZIONE
CONSEGNA DELLE CHIAVI e del BECKET D'ORO

Chiesa Madre – Piazza XX Settembre, Mottola

Ore 10,30 Chiesa Madre Solenne celebrazione presieduta da Mons. Sabino Iannuzzi, vescovo della Diocesi di Castellaneta

Ore 11,30 Processione con l’immagine del Santo, trasportata sul carro fino alla piazza centrale del Paese. Consegna delle chiavi – Riconoscimento Becket d’oro – Rientro in Chiesa

ore 18,00 Echi da Canterbury: Animazione medievale nella città di Becket* Il centro storico sarà animato dai banchi di arti medioevali, dagli artisti di strada e dai musici. Questo sarà allestito grazie alla partecipazione attiva delle realtà locali.

* In collaborazione con le seguenti associazioni: Labum_Laboratorio Urbano – C.E.A. – Spia dello Ionio – Associazione Culturale Terre Nostre – Università Popolare delle Gravine Ioniche – Gruppo Folkloristico Motl la Fnodd- Correre è Salute – Associazione Nativity – Circolo Culturale Carlo Schiavone – Nuovo Borgo – Iazzo Apulian Pub – LiXLi – Chiancart.

* Con la presenza delle seguenti associazioni: La Durlindana di Massafra – Gli Arcieri di Palagiano

Start typing and press Enter to search